
Quale NAS Acquistare
22 Aprile 2016Se stai leggendo questo articolo, stai cercando di decidere quale NAS acquistare. Potresti addirittura chiederti cosa è un NAS? Mi serve veramente un NAS?
In questo articolo cercherò di rispondere a queste alle domande che ti stai ponendo e cercherò anche di spiegarti un po del gergo che ti servirà per meglio districarti nelle offerte che ti proporrò.
Ma andiamo con ordine, e rispondiamo ad una domanda che un totale neofita si starà facendo, forse perché un suo amico gli ha consigliato un Network Attached Storage per risolvere i suoi problemi di archiviazione. Ma l’acquisto di un NAS ti aiuterà a risolvere i tuoi problemi di archiviazione oltre a darti la possibilità di condividere i tuoi dati in tutta la rete domestica o dell’ufficio.
Se non hai mai sentito parlare di NAS o ne hai sentito parlare ma non hai ancora le idee chiare ti spiegherò brevemente cosa è.
Un NAS è un disco rigido il cui spazio di archiviazione è condiviso all’interno di una rete, quindi per esempio lo spazio di un NAS collegato alla rete di casa sarà visibile dal portatile, dal cellulare, dalla vostra Playstation, dalla Smart TV.
So qual’è la domanda successiva, “Ma se è un hd collegato alla lan, io posso fare lo stesso collegando un hd esterno USB al mio modem router tramite la presa USB!”. Avete ragione. Infatti di base è vero funzionano più o meno nello stesso modo. Lo spazio viene reso visibile come un hard disk nella rete. Ma un NAS offre una serie di opzioni in più che rendono il suo uso più sicuro e più vantaggioso.
Immagina questa situazione tu stai salvando le tue ultime foto come backup e la corrente va via! Al suo ritorno scopri che i dati sul tuo disco rigido collegato al router non sono più accessibili! I tuoi backup sono andati perduti!
E’ ora di spiegarti cosa è un NAS; un NAS è un piccolo PC a tutti gli effetti. A bordo solitamente monta un sistema operativo di tipo *nix più spesso Linux, ed è dotato di una serie di software che ottimizzano la gestione dei dati e l’accesso da remoto. Ad esempio lo spazio è accessibile all’interno delle cartelle di rete di Windows. I programmi di gestione rendono tutto questo trasparente per l’utente. La configurazione e la gestione sono estremamente semplici per un uso casalingo, ovviamente ne esistono anche di più evoluti. La gestione del NAS avviene tutta tramite interfaccia web e la configurazione e gestione avviene tramite il browser del tuo PC.
Il possesso e l’uso di un NAS possono sembrare superflui specialmente in casa, ma invece sta diventando sempre più importante. Tutti abbiamo musica e film scaricati dai propri cd/dvd e un danno all’hard disk del PC sarebbe un danno irreparabile.
Altro danno irreparabile è quello che deriverebbe dalla perdita delle foto digitali che tutti possediamo. Grazie alla tecnologia presente all’interno renderete minimo il rischio di una perdita di dati catastrofica. Il fatto di averlo sempre online, permette di configurare i nostri device in moda da garantire un backup giornaliero e quindi limitare la perdita di dati.
Date queste premesse passiamo in rassegna alcuni modelli di NAS e i relativi prezzi.
Consiglieremo unicamente modelli con un doppio Bay per HD. Infatti un NAS possiede due o più Bay. Un Bay è uno spazio una presa all’interno, in cui potete attaccare gli Hard Disk. In uno con due Bay potrete attaccare due HD in parallelo. In uno con quattro Bay potrete attaccare quattro Hard Disk. Fondamentale è la funzione di Mirroring; con questa funzione configurate i dati risulteranno scritti su entrambi gli Hard Disk. In caso di rottura di uno dei due i dati non andranno persi, ma basterà inserire un nuovo HD al posto di quello rotto ed il nostro NAS sarà nuovamente operativo. Lo svantaggio di questa soluzione è che se si comprano due HD da 1TB lo spazio a disposizione sarà di un 1TB soltanto e non di 2TB.
Partiamo da un modello base, a basso costo perfetto per un uso casalingo normale.
Subito a seguire abbiamo scelto un modello della Buffalo Technologies anche questo con due Bay.
Per Soluzioni di livello professionale vi consigliamo dei modelli con quattro Bay che vi permetteranno di avere configurazioni RAID più evolute e garantirvi velocità di accesso più elevate e maggior sicurezza contro la perdita di dati.
NAS QNAP 4 Bay su Amazon | |
NAS Synology 4 Bay su Amazon |