Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti è legge

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti è legge

16 Dicembre 2024 0 Di gnius

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti (UE) 2023/988 del 10 maggio 2023, noto come General Product Safety Regulation (GPSR), relativo alla sicurezza generale dei prodotti, ha l’obiettivo di migliorare il funzionamento del mercato interno, garantendo un livello elevato di protezione dei consumatori. Si applica dal 13 dicembre 2024 in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea.

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti si applica a tutti i prodotti immessi o messi a disposizione sul mercato, siano essi nuovi, usati, riparati o ricondizionati. Questo include prodotti venduti sia online che offline.

L’obiettivo principale del Regolamento Sicurezza dei Prodotti è rafforzare la protezione dei consumatori, garantendo un livello di sicurezza più elevato per i prodotti di consumo immessi o messi a disposizione sul mercato.

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti introduce nuove norme sulla sicurezza, con particolare attenzione agli obblighi dei marketplace. Le nuove norme tengono conto dei rischi per i gruppi più vulnerabili, come i minori e le persone con disabilità, nonché delle preoccupazioni in materia di cibersicurezza per i prodotti digitali.

Alcuni dei punti chiave del Regolamento Sicurezza dei Prodotti includono:

  • Una nuova definizione di prodotto sicuro, che introduce ulteriori parametri per la valutazione della sicurezza.
  • La definizione di nuovi obblighi a carico di tutti gli operatori economici (produttori, importatori, distributori) e delle piattaforme di vendita online relativamente alla sicurezza dei prodotti, alla loro gestione e alla collaborazione con le autorità di vigilanza.
  • L’introduzione di nuovi sistemi di alert e di procedure di richiamo in caso di prodotti pericolosi.

Il Regolamento (UE) 2023/988 sostituisce la Direttiva sulla sicurezza generale dei prodotti del 2001.

Per maggiori informazioni, si può consultare il testo completo del Regolamento (UE) 2023/988.

In cosa consiste il Regolamento Sicurezza dei Prodotti?

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti (UE) 2023/988 descrive le norme essenziali in materia di sicurezza dei prodotti di consumo immessi o messi a disposizione sul mercato.

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti si applica a tutti i prodotti, nuovi o usati, a meno che non ci siano già norme specifiche dell’Unione Europea che si occupano della sicurezza di quel prodotto. Per i prodotti che hanno già delle norme specifiche, il Regolamento Sicurezza dei Prodotti si applica solo agli aspetti e ai rischi non coperti da quelle norme.

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti introduce una nuova definizione di “prodotto sicuro” che tiene conto di diversi fattori, tra cui la presentazione, l’etichettatura, le avvertenze, le istruzioni per l’uso e lo smaltimento, e l’effetto che altri prodotti potrebbero avere sul prodotto in questione.

Inoltre, il Regolamento Sicurezza dei Prodotti stabilisce gli obblighi specifici per i diversi operatori economici coinvolti nella catena di approvvigionamento, tra cui:

Fabbricanti: devono garantire che i prodotti siano progettati e fabbricati in modo sicuro, fornire una documentazione tecnica e gestire i reclami.

Rappresentanti autorizzati: possono essere nominati dai fabbricanti per agire per loro conto in relazione agli obblighi di sicurezza.

Importatori: devono assicurarsi che i prodotti importati da Paesi terzi siano conformi al Regolamento Sicurezza dei Prodotti.

Distributori: devono verificare che i prodotti siano conservati e trasportati in modo sicuro e non mettere a disposizione sul mercato prodotti che ritengono non sicuri.

Responsabile dei prodotti immessi sul mercato dell’UE: se il fabbricante non è stabilito nell’UE, deve esserci un operatore economico nell’UE che si assume la responsabilità della sicurezza del prodotto.

Fornitori di mercati online: devono collaborare con le autorità di vigilanza del mercato, rimuovere i prodotti pericolosi dalle loro piattaforme e fornire informazioni chiare ai consumatori.

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti (UE) 2023/988 prevede anche:

L’istituzione del sistema di allarme rapido Safety Gate per lo scambio di informazioni sui prodotti pericolosi tra gli Stati membri.

Il diritto dei consumatori ad essere informati sui prodotti pericolosi e ad ottenere un rimedio in caso di richiamo di un prodotto.

La cooperazione internazionale per migliorare la sicurezza dei prodotti a livello globale.

L’obiettivo finale del Regolamento Sicurezza dei Prodotti è garantire un livello elevato di protezione della salute e della sicurezza dei consumatori e un funzionamento efficiente del mercato interno.

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti in sintesi

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti (UE) 2023/988 è stato emanato il 10 maggio 2023 ed è entrato in in vigore il 13 dicembre 2024. Il suo obiettivo principale è migliorare il funzionamento del mercato interno garantendo un elevato livello di protezione dei consumatori.

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti stabilisce norme essenziali in materia di sicurezza per tutti i prodotti di consumo immessi sul mercato, inclusi quelli nuovi, usati, riparati o ricondizionati. Si applica a tutti i prodotti, a meno che non esistano già norme specifiche dell’Unione Europea che si occupano della sicurezza di quel determinato prodotto. In quei casi, il regolamento si applica solo agli aspetti e ai rischi non coperti da quelle norme.

Definizione di prodotto sicuro

Un prodotto è considerato sicuro se, nelle condizioni d’uso normali o ragionevolmente prevedibili, comprese durata e, se del caso, installazione e manutenzione, non presenta alcun rischio oppure presenta solo rischi minimi compatibili con l’uso del prodotto e considerati accettabili e coerenti con un elevato livello di tutela della salute e della sicurezza delle persone.

Per determinare se un prodotto è sicuro, bisogna considerare diversi aspetti, tra cui:

  • Le caratteristiche del prodotto, comprese la sua composizione, l’imballaggio, le etichette e le istruzioni.
  • L’effetto del prodotto su altri prodotti.
  • La categoria di consumatori che utilizzerà il prodotto, in particolare se è destinato a bambini o altri gruppi vulnerabili.
  • La presentazione del prodotto, compresa la sua forma, l’aspetto, il colore e le dimensioni.
  • Se il prodotto può essere confuso con un prodotto alimentare.

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti (UE) 2023/988 introduce obblighi specifici per i diversi operatori economici nella catena di approvvigionamento:

Fabbricanti: devono garantire che i prodotti siano progettati e fabbricati in modo sicuro, fornire una documentazione tecnica, gestire i reclami e informare le autorità in caso di prodotti pericolosi.

Rappresentanti autorizzati: possono essere nominati dai fabbricanti per agire per loro conto in relazione agli obblighi di sicurezza.

Importatori: devono assicurarsi che i prodotti importati da Paesi terzi siano conformi al Regolamento Sicurezza dei Prodotti e adottare misure correttive in caso di prodotti pericolosi.

Distributori: devono verificare che i prodotti siano conservati e trasportati in modo sicuro e non mettere a disposizione sul mercato prodotti che ritengono non sicuri.

Responsabile dei prodotti immessi sul mercato dell’UE: se il fabbricante non è stabilito nell’UE, deve esserci un operatore economico nell’UE che si assume la responsabilità della sicurezza del prodotto.

Fornitori di mercati online: devono collaborare con le autorità di vigilanza del mercato, rimuovere i prodotti pericolosi dalle loro piattaforme e fornire informazioni chiare ai consumatori.

Altri punti chiave del Regolamento Sicurezza dei Prodotti includono

Sistema di tracciabilità: per identificare i prodotti, i componenti e gli operatori coinvolti nella catena di approvvigionamento.

Sistema di allarme rapido Safety Gate: per lo scambio di informazioni sui prodotti pericolosi tra gli Stati membri, che sostituisce il RAPEX.

Safety Business Gateway: un portale web che consente alle aziende di segnalare prodotti e incidenti pericolosi alle autorità.

Diritto dei consumatori all’informazione: i consumatori devono essere informati sui prodotti pericolosi e i fornitori di mercati online devono collaborare per garantire la rimozione di contenuti relativi a tali prodotti.

Diritto a un rimedio in caso di richiamo: i consumatori hanno diritto a un rimedio (riparazione, sostituzione o rimborso) in caso di richiamo di un prodotto pericoloso.

Cooperazione internazionale: la Commissione Europea può collaborare con autorità di paesi terzi e organizzazioni internazionali per migliorare la sicurezza dei prodotti a livello globale.

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti (UE) 2023/988 sostituisce la Direttiva 2001/95/CE sulla sicurezza generale dei prodotti, introducendo nuove norme e rafforzando la protezione dei consumatori. L’obiettivo finale del regolamento è garantire un livello elevato di protezione della salute e della sicurezza dei consumatori e un funzionamento efficiente del mercato interno.

Come migliorerà i nostri acquisti

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti mira a migliorare la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato dell’Unione Europea, il che si tradurrà in acquisti più sicuri per i consumatori. Ecco alcuni modi in cui il Regolamento Sicurezza dei Prodotti potrebbe migliorare i nostri acquisti:

Maggiore sicurezza dei prodotti: il Regolamento Sicurezza dei Prodotti introduce una nuova definizione di “prodotto sicuro” e impone agli operatori economici obblighi più severi per garantire la sicurezza dei prodotti. Ciò significa che i prodotti che acquistiamo avranno maggiori probabilità di essere sicuri e di non presentare rischi per la nostra salute.

Migliore informazione: il Regolamento Sicurezza dei Prodotti prevede un diritto all’informazione più ampio per i consumatori, comprese informazioni sui prodotti pericolosi e sui richiami. Avremo quindi accesso a informazioni più chiare e complete sulla sicurezza dei prodotti che acquistiamo, consentendoci di fare scelte più consapevoli.

Maggiore trasparenza: il Regolamento Sicurezza dei Prodotti introduce obblighi di tracciabilità per alcuni prodotti, il che significa che sarà più facile identificare i prodotti, i loro componenti e gli operatori economici coinvolti nella catena di approvvigionamento. Questa maggiore trasparenza contribuirà a migliorare la responsabilità degli operatori economici e a rendere più efficaci le misure di vigilanza del mercato.

Rimedi più efficaci: il Regolamento Sicurezza dei Prodotti rafforza il diritto dei consumatori a un rimedio in caso di richiamo di un prodotto pericoloso. Gli operatori economici saranno tenuti a offrire ai consumatori almeno due opzioni tra riparazione, sostituzione o rimborso. Questo renderà più facile ottenere un rimedio equo in caso di problemi con un prodotto.

Maggiore controllo sui mercati online: il Regolamento Sicurezza dei Prodotti introduce norme specifiche per i fornitori di mercati online, imponendo loro di collaborare con le autorità di vigilanza del mercato, rimuovere i prodotti pericolosi dalle loro piattaforme e fornire informazioni chiare ai consumatori. Ciò contribuirà a rendere più sicuri gli acquisti online.

Azione più efficace contro i prodotti pericolosi: il Regolamento Sicurezza dei Prodotti prevede un sistema di allarme rapido (Safety Gate) più efficace per lo scambio di informazioni sui prodotti pericolosi tra gli Stati membri. Ciò consentirà alle autorità di intervenire più rapidamente per rimuovere i prodotti pericolosi dal mercato.

Nel complesso, il Regolamento Sicurezza dei Prodotti (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti ha il potenziale per migliorare significativamente la sicurezza dei nostri acquisti sia online che offline.

Quali prodotti sono esclusi dal Regolamento Sicurezza dei Prodotti (UE) 2023/988

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti si applica alla maggior parte dei prodotti di consumo immessi sul mercato. Tuttavia, alcuni prodotti sono esplicitamente esclusi dal suo campo di applicazione. Questi prodotti sono:

Medicinali per uso umano o veterinario: Questi prodotti sono soggetti a una legislazione specifica che ne regola la sicurezza ed efficacia.

Alimenti: La sicurezza degli alimenti è regolamentata da una normativa specifica, in particolare dal Regolamento (CE) n. 178/2002.

Mangimi: La sicurezza dei mangimi è anch’essa soggetta a una legislazione specifica.

Piante e animali vivi, organismi geneticamente modificati, microorganismi geneticamente modificati a impiego confinato, prodotti di piante ed animali collegati direttamente alla loro futura riproduzione: Questi prodotti sono regolamentati da normative specifiche che ne disciplinano la sicurezza per la salute umana, animale e vegetale.

Sottoprodotti e prodotti derivati di origine animale: La sicurezza di questi prodotti è disciplinata da un quadro giuridico specifico, in particolare dal Regolamento (CE) n. 1069/2009.

Prodotti fitosanitari: Questi prodotti, noti anche come pesticidi, sono soggetti a normative specifiche per la loro autorizzazione e utilizzo.

Attrezzature su cui i consumatori circolano o viaggiano se gestite da un prestatore di servizi di trasporto: Questo si riferisce a veicoli come autobus, treni e aerei, la cui sicurezza è regolamentata da normative specifiche per il trasporto.

Aeromobili di cui all’art. 2, paragrafo 3, lettera d), del Reg. (UE) 2018/1139: La sicurezza di questi aeromobili è soggetta al controllo normativo degli Stati membri.

Oggetti d’antiquariato: Gli oggetti d’antiquariato, come opere d’arte o oggetti da collezione, sono esclusi in quanto i consumatori non si aspettano che siano conformi alle attuali norme di sicurezza.

Prodotti da riparare o ricondizionare prima dell’uso chiaramente contrassegnati in quanto tali: Questi prodotti non sono ancora destinati ai consumatori nella loro forma attuale e la loro sicurezza sarà valutata dopo la riparazione o il ricondizionamento.

È importante notare che il Regolamento Sicurezza dei Prodotti (UE) 2023/988 si applica ancora ai prodotti che rientrano in queste categorie se presentano rischi non specificamente coperti dalle normative settoriali che li disciplinano. Ad esempio, il Regolamento Sicurezza dei Prodotti si applicherebbe a un materiale destinato al contatto con gli alimenti se presentasse un rischio di soffocamento, un rischio non contemplato dal regolamento specifico sui materiali a contatto con gli alimenti.

Come cambieranno i nostri acquisti

Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti (UE) 2023/988 sulla sicurezza generale dei prodotti introduce cambiamenti significativi per gli acquisti online, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei consumatori e garantire condizioni di parità tra le vendite online e offline. Ecco alcuni dei principali cambiamenti:

Maggiore responsabilità per i fornitori di mercati online: il regolamento impone ai fornitori di mercati online (come Amazon, eBay, ecc.) nuovi obblighi per garantire la sicurezza dei prodotti venduti sulle loro piattaforme. Questo include la verifica delle informazioni sui prodotti, l’implementazione di sistemi per monitorare la sicurezza dei prodotti e la rimozione tempestiva di prodotti pericolosi.

Obbligo di fornire informazioni chiare e complete: I venditori online dovranno fornire ai consumatori informazioni chiare e visibili sulla sicurezza dei prodotti, tra cui:

  • Il nome, il marchio registrato e l’indirizzo del fabbricante.
  • Un’immagine del prodotto e informazioni per la sua corretta identificazione.
  • Avvertenze e informazioni sulla sicurezza presenti sul prodotto o sull’imballaggio.

Diritto di recesso e rimedi: I consumatori continueranno a godere del diritto di recesso per gli acquisti online. Inoltre, in caso di richiamo di un prodotto pericoloso, avranno diritto a scegliere tra riparazione, sostituzione o rimborso.

Sistema di allarme rapido Safety Gate: Il Regolamento Sicurezza dei Prodotti introduce un sistema di allarme rapido più efficace per lo scambio di informazioni sui prodotti pericolosi tra gli Stati membri. Questo sistema, denominato Safety Gate, sostituisce il sistema RAPEX. Grazie a Safety Gate, le autorità potranno intervenire più rapidamente per rimuovere i prodotti pericolosi dal mercato, anche da quelli online.

Cooperazione con le autorità di vigilanza: I fornitori di mercati online saranno tenuti a collaborare con le autorità di vigilanza del mercato per garantire la sicurezza dei prodotti venduti sulle loro piattaforme. Questo include la condivisione di informazioni sui prodotti e sui venditori.

Registrazione al portale Safety Gate: I fornitori di mercati online dovranno registrarsi al portale Safety Gate e fornire i dati relativi al loro punto di contatto unico. Dovranno inoltre configurare un’interfaccia online che consenta agli imprenditori di recuperare le informazioni obbligatorie per ogni prodotto offerto.

In sostanza, il Regolamento Sicurezza dei Prodotti (UE) 2023/988 aumenterà la sicurezza degli acquisti online garantendo che solo i prodotti sicuri siano venduti online, che i consumatori abbiano accesso a informazioni chiare sulla sicurezza dei prodotti e che le autorità di vigilanza abbiano gli strumenti per intervenire in modo efficace in caso di prodotti pericolosi.

Spread the love