
Pannelli Isolanti Termici Interni: Risparmia Energia e Aumenta il Comfort in Casa Tua
31 Ottobre 2024L’isolamento termico interno è una delle soluzioni più pratiche e veloci per migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Sia che tu viva in un appartamento in città o in una villetta, i pannelli isolanti termici interni rappresentano una valida alternativa all’isolamento esterno, soprattutto quando non è possibile intervenire sulle facciate esterne.
Grazie ai pannelli isolanti per interni, è possibile ridurre i consumi energetici, migliorare il comfort abitativo e risolvere problemi come muffe e condensa. In questo articolo ti guideremo attraverso tutti gli aspetti legati a questo tipo di isolamento: vantaggi, tipologie di pannelli, costi, detrazioni fiscali e molto altro.
Scorciatoie
- Perché Isolare l’Interno di Casa?
- Tipologie di Pannelli Isolanti Termici Interni
- Installazione dei Pannelli Isolanti Interni: Come Fare?
- Casi Studio: Risultati Ottenuti con l’Isolamento Interno
- Quanto Costa Isolare Casa dall’Interno?
- Dove acquistare i pannelli isolanti online
- ARTIMESTIERI – Pannelli di Sughero
- Europron Pannelli Isolanti
- FUTURAZeta – Controsoffitto Isolante
- ITALFROM – Pannelli Isolanti Termici Interni
- Pannelli Finta Pietra Ricostruita
- MASTERBRICO – Pannelli Isolanti Termici per Interni
- Pannello Isolante Depron
- Pannello Polistirolo Decorativo (Lille)
- Pannello polistirolo decorativo (BERN)
- FAQ: Risposte alle Domande più Frequenti
- I pannelli isolanti termici interni, un aiuto per la bolletta
Perché Isolare l’Interno di Casa?
L’isolamento termico interno è particolarmente indicato per chi desidera migliorare le prestazioni energetiche della propria abitazione senza eseguire lavori complessi o invasivi. Questo tipo di coibentazione può essere realizzato senza opere murarie importanti, e grazie ai tanti tipi di pannelli isolanti termici interni, risultano la soluzione ideale in contesti come condomini o edifici storici dove le modifiche esterne non sono consentite.
Tra i principali benefici dell’isolamento interno troviamo:
- Risparmio energetico: I pannelli isolanti termici interni aiutano a ridurre le dispersioni di calore durante l’inverno e a mantenere la casa più fresca in estate. Ciò significa un minore utilizzo di riscaldamento e condizionamento e, di conseguenza, una riduzione delle bollette.
- Comfort abitativo: Con una coibentazione interna efficiente, le temperature restano più stabili, creando un ambiente più confortevole in ogni stagione.
- Riduzione della formazione di muffe e condensa: L’isolamento termico interno aiuta a prevenire la formazione di condensa sulle pareti, che spesso porta alla comparsa di muffe, pericolose sia per le strutture che per la salute.
- Isolamento acustico: Oltre al vantaggio termico, i pannelli isolanti termici interni offrono anche un buon livello di isolamento acustico, riducendo i rumori provenienti dall’esterno o da altre stanze.
Tipologie di Pannelli Isolanti Termici Interni
Ci sono diversi tipi di pannelli isolanti termici interni che possono essere utilizzati per l’isolamento termico interno, ciascuno con caratteristiche specifiche. Ecco un confronto tra le principali tipologie di pannelli isolanti termici interni:
1. Polistirene Espanso (EPS)
Caratteristiche: Leggero, facile da installare e con un buon potere isolante.
Vantaggi: È uno dei materiali più economici, ottimo per pareti interne.
Svantaggi: Non è traspirante e può creare problemi in ambienti molto umidi.
Ideale per: Chi cerca una isolamento termico interno semplice ed economico.
2. Lana di Roccia
Caratteristiche: Materiale naturale con ottime proprietà termiche e acustiche.
Vantaggi: Ottimo per isolare anche dal rumore, è resistente al fuoco e offre una buona traspirabilità, evitando problemi di condensa.
Svantaggi: Può essere più costosa rispetto ad altri materiali e richiede una posa attenta.
Ideale per: Ambienti soggetti a variazioni di temperatura e umidità.
3. Sughero
Caratteristiche: Materiale naturale ed ecologico, con buone proprietà isolanti per la coibentazione interna.
Vantaggi: Eccellente traspirabilità e resistenza all’umidità. Ha una lunga durata e non perde le sue proprietà nel tempo.
Svantaggi: Il costo è generalmente più elevato rispetto a materiali sintetici.
Ideale per: Chi cerca una soluzione eco-friendly per la propria abitazione.
4. Poliuretano Espanso (PUR)
Caratteristiche: Elevato potere isolante, ottimo anche per spazi ridotti.
Vantaggi: Leggero e adatto per l’isolamento di pareti interne e controsoffitti.
Svantaggi: Poco traspirante, non adatto in ambienti molto umidi.
Ideale per: Chi ha poco spazio e desidera massimizzare l’isolamento termico interno.
Installazione dei Pannelli Isolanti Interni: Come Fare?
L’installazione dei pannelli isolanti termici interni è un processo relativamente semplice che può essere gestito sia da professionisti sia, in alcuni casi, come un progetto fai da te. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali e duraturi, è consigliabile affidarsi a esperti. Ecco le fasi principali dell’installazione:
- Preparazione delle pareti: Le superfici devono essere pulite, asciutte e prive di imperfezioni per garantire che i pannelli aderiscano correttamente.
- Applicazione dei pannelli: I pannelli vengono fissati direttamente alle pareti interne, utilizzando collanti o apposite strutture di supporto.
- Rifinitura: Una volta posizionati i pannelli, si procede con la rifinitura delle pareti, utilizzando intonaci o pannelli di rivestimento per garantire un aspetto estetico gradevole.
Casi Studio: Risultati Ottenuti con l’Isolamento Interno
Ecco due esempi pratici di installazione dei pannelli isolanti termici interni:
Appartamento in condominio: Un appartamento di 80 mq in un condominio degli anni ’70 ha subito un drastico miglioramento del comfort abitativo con l’installazione di pannelli in lana di roccia sulle pareti interne. La temperatura media in inverno è salita di 3°C senza aumento delle spese di riscaldamento.
Villetta a schiera: In una villetta a schiera di recente costruzione, l’isolamento interno con pannelli di poliuretano ha ridotto del 30% il consumo energetico legato al riscaldamento, migliorando anche l’isolamento acustico tra le stanze.
Quanto Costa Isolare Casa dall’Interno?
Il costo dell’isolamento interno varia in base al tipo di pannello scelto e alla superficie da isolare. In media, i costi si aggirano tra i 30 e i 60 euro al metro quadrato, ma possono aumentare se si scelgono materiali più performanti come il sughero o la lana di roccia.
Per ridurre i costi, è possibile usufruire delle detrazioni fiscali previste dall’ecobonus e dal bonus ristrutturazione, che permettono di recuperare fino al 65% delle spese sostenute per i lavori di isolamento.
Dove acquistare i pannelli isolanti online
Per vedere meglio come sono fatti i pannelli isolanti termici interni vi propongo una serie di pannelli isolanti in vendita su Amazon. I prezzi sono indicativi, vi consiglio di seguire il link per decidere le dimensioni e gli spessori, questi determinano il prezzo di vendita.
Ecco le schede dei prodotti presi in esame:
ARTIMESTIERI – Pannelli di Sughero
- Nome: ARTIMESTIERI – Pannelli di Sughero da 1 a 10 cm di spessore – isolamento termico, acustico tetti cappotti e pavimenti
- Prezzo: 126,00 €
- Uso consigliato: Isolamento termico e acustico di tetti, sottotetti, pareti e pavimenti.
- Informazioni sull’articolo:
- Pannello in sughero biondo italiano.
- La confezione da 3 cm di spessore contiene 10 pannelli cm 100×50 per 5 mq di superficie.
- Si possono sovrapporre due o più strati di pannelli.
- Nelle pareti si possono inserire all’interno delle intercapedini, oppure applicare e rifinire direttamente con adesivo e intonaco di calce.
- Nei sottotetti si possono sovrapporre due o più strati.
- Nei sottofondi si può mettere il sughero e poi finire il pavimento nei modi consueti, oppure con sistemi a secco.
- Acquistando più prodotti ARTIMESTIERI si ha uno sconto sul prezzo di trasporto e una compatibilità garantita.
- Descrizione prodotto: Pannelli di sughero isolante termico biondo, adatti per tutti gli interventi di isolamento termico e acustico in esterno ed in interno: cappotto termico, isolamento delle intercapedini, dei sottofondi, dei solai e dei sottotetti. Il pannello di sughero è un ottimo isolante per tetti: traspirante, portante, consigliabile per conferire “sfasamento termico” ai tetti in legno.
- Specifiche tecniche del prodotto:
- Dimensioni dei pannelli: cm 100×50
- Spessore: mm 10-20-30-40-50-60-80-100
- Densità nominale dei pannelli da 20 a 100 mm: kg/mc 160 ±5%
- Densità nominale dei pannelli di sughero spessore 10 e 12 mm: kg/mc 190 ±5%
- Conducibilità termica: 0.044 W/m K
- Resistenza termica (p.llo spessore 30 mm): 0.73 mq K/W
- Resistenza a compressione dei pannelli di sughero (a 1 mm di deformazione): 87 Kpa (0.88 kg/cmq)
Europron Pannelli Isolanti
- Nome: Europron Pannelli Isolanti da 4 mm 80×125 cm – Confezione da 10 Pannelli- 10 mq
- Prezzo: 39,68 €
- Uso consigliato: Isolamento termico per pareti interne, in particolare per pareti umide o non planari
- Informazioni sull’articolo:
- Pannelli da 125x80cm
- Sottoparato di qualità, garantisce isolamento
- Spessore 4mm
- Descrizione prodotto: Intonacabili, verniciabili, si possono applicare piastrelle o parati, isolanti termicamente in bassissimo spessore, ideali per pareti umide o non planari. Confezione da 10mq pannelli da 125x80cm.
FUTURAZeta – Controsoffitto Isolante
- Nome: FUTURAZeta – Controsoffitto Isolante Soffitto Coibentato Isolamento Acustico e Termico in Lana Minerale spessore 95 mm Rotoli da 6 metri quadrati
- Prezzo: 55,90 € (9,32 €/metro quadrato)
- Uso consigliato: Termica e acustica
- Informazioni sull’articolo:
- Rotolo in Lana minerale ad Alte prestazioni Acustiche e Termiche 0.039 W.mK.
- Addensanti a base vegetale, prodotto totalmente Ecocompatibile, nessuna emissione nociva, totalmente Ignifugo.
- Ogni rotolo ha queste dimensioni: Lunghezza 10 metri – Larghezza 60 centimetri – Spessore 95 millimetri.
- Ogni rotolo sviluppa 6,00 metri quadrati – per quantità multiple la spedizione avviene in confezioni contenenti 2 rotoli avvolti con termoretraibile.
- Destinazione principale: da inserire sopra la struttura dei controsoffitti da ribassamento con finiture in cartongesso e simili.
- Può essere montato semplicemente appoggiato sopra il solaio della soffitta come barriera per il caldo estivo o per eliminare la dispersione del calore interno nel periodo invernale.
- Larghezza di 60 cm studiata appositamente per essere inserita tra i tiranti del controsoffitto.
- Il diametro di circa 45 cm. della confezione avvolta sottovuoto consente il passaggio del materiale attraverso le più piccole botole di accesso in soffitta.
- Descrizione prodotto: Controsoffitto Isolante Soffitto Coibentato Isolamento Acustico e Termico. Isolamento termico soffitta sottotetto o controsoffittatura. In inverno evita la dispersione del calore verso l’alto, in estate impedisce la trasmissione del caldo accumulato dalle coperture durante il giorno, che venga trasmesso ai locali sottostanti durante la notte. Eccellente isolante Termico ed Acustico da inserire all’interno dei tiranti pendini generalmente ancorati ad interasse 60 cm. Montaggio direttamente sulle strutture di sostegno del cartongesso ed il soffitto.
- Specifiche tecniche del prodotto:
- Conduttività: 0,039 W/mK EN 12667
- Efficienza A++
- Diametro di taglio 45 Centimetri
- Utilizzo Professionale
- Freno al Vapore
- Diametro 45 Centimetri
ITALFROM – Pannelli Isolanti Termici Interni
- Nome: ITALFROM – Pannelli Isolanti Termici Interni di Polistirene Espanso Sintetizzato (EPS con GRAFITE) Pannelli Coibentati per Coperture, Tetto, Parete in Polistirolo
- Prezzo: 38,39 € (Pack da 5, 100x50x4 cm), 20,78 € (Pack da 5, 100x50x3 cm)
- Uso consigliato: Isolamento termico degli edifici
- Informazioni sull’articolo:
- La presenza di grafite nell’EPS riduce notevolmente il valore di conducibilità termica, migliorando le prestazioni isolanti del pannello.
- Facilmente montabili grazie alla loro leggerezza, quindi ideale per lavori di ristrutturazione.
- Materiale 100% riciclabile e atossico.
- ITALFROM è una realtà italiana.
- Descrizione prodotto: Pannelli isolanti termici interni in EPS, soluzione ideale per migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione. Realizzati con un materiale leggero e facile da installare, permettono di ridurre le dispersioni di calore e quindi di risparmiare sui costi di riscaldamento e raffrescamento. L’EPS è un materiale al 100% riciclabile e atossico, rispettando l’ambiente. Adatti per isolare pareti, soffitti, pavimenti e sottotetti.
Pannelli Finta Pietra Ricostruita
- Nome: Pannelli Finta Pietra Ricostruita in Polistirolo Resinato Misure 100 cm X 50 cm Spess. 2 cm – Modello Castello isolanti Termici per Interni e Esterni
- Prezzo: 23,50 €
- Uso consigliato: Decorativo e termoisolante per interni ed esterni
- Informazioni sull’articolo:
- EPS resinato mattone ricostruito 3D con certificazione per interno e esterno.
- Altissima qualità, accoppiamento perfetto senza stuccare.
- Impermeabile – misura 100x50cm spessore 2cm – TOP DI GAMMA EPS RESINATO FINTA PIETRA.
- Evita la formazione della muffa da condensa.
- Facile applicazione – Non sporca durante la posa.
- Descrizione prodotto: Pannelli da rivestimento per interno/esterno in polistirolo EPS effetto finto mattone. Oltre al suo aspetto decorativo ed estetico, contribuiscono all’isolamento termico ed acustico delle pareti, delle facciate e dei muri. Possono essere applicati su tutte le superfici verniciate o grezze usando delle buone colle per piastrelle. I pannelli di polistirolo EPS sono appositamente trattati in superficie con un composto di resine estremamente dure, formulate per resistere agli urti (indice di resistenza alla compressione 0.313 Mpa, corrispondenti a 3.13 Kg. su centimetro quadrato), non perdono le loro proprietà isolanti nel tempo e sono molto durevoli. Testati per resistere ai raggi UV e alle intemperie. Esistono in diverse sfaccettature di finta pietra e in diverse colorazioni.
MASTERBRICO – Pannelli Isolanti Termici per Interni
- Nome: Pannelli Isolanti Termici per Interni 10mq – Pannelli Fonoassorbenti Bianchi per Pareti e Soffitto 4mm – Pannelli di Polistirolo 80×125 ideali come Antimuffa per Muri Interni (SENZA COLLA)
- Prezzo: 43,09 €
- Uso consigliato: Isolamento termico, acustico e antimuffa per pareti e soffitti
- Informazioni sull’articolo:
- Pannelli isolanti per umidità in polistirolo espanso estruso ad alta densità.
- Impedisce la dispersione del calore attraverso muri e soffitti eliminando dispersioni di calore.
- Si applica su diversi tipi di materiali fra i quali: Carta da parati, Piastrelle, Pittura, Cartongesso.
- Può essere applicato anche su pavimenti freddi e umidi, disponendolo direttamente sulla soletta, sotto la moquette o palchetti.
- Isola acusticamente, riducendo notevolmente il rumore di calpestio.
- Descrizione prodotto: Pannello isolante termico in polistirene estruso, che unisce leggerezza e resistenza, garantendo un isolamento termico e acustico di alta qualità. La sua struttura è progettata per creare una barriera contro l’umidità, rendendolo un efficace antimuffa per muro. L’applicazione su muri interni impedisce la formazione di muffa, mantenendo l’ambiente salubre e protetto. Si applica con semplicità tramite incollaggio.
Pannello Isolante Depron
- Nome: Pannello Isolante Depron 80 x 125 cm spessore 3 mm confezione da 20 pannelli
- Prezzo: 60,00 €
- Uso consigliato: Isolamento termico per pareti, sottopavimento e tetti
- Informazioni sull’articolo:
- Marca: OEM Systems
- Tipo di prodotto: Isolante
- Colore: oro
- Dimensioni: Spessore 3 Mm
- Descrizione prodotto: Pannello isolante in espanso di polistirolo estruso. Applicabile su pareti, sottoparati, sottolegno, ecc. Crea più comfort. Protegge dal freddo, dal caldo e dall’umidità. Riduce il consumo di energia per il riscaldamento.
Pannello Polistirolo Decorativo (Lille)
- Nome: Pannello Polistirolo Decorativo per Soffitto e Parete effetto 3D Isolante Termico spessore 1cm dimensioni 50x50cm, Confezione da 10mq (40 pannelli) (Lille)
- Prezzo: 45,00 €
- Uso consigliato: Decorativo e isolante termico per soffitto e parete
- Informazioni sull’articolo:
- Pannello decorativo in polistirolo per soffitto e parete, effetto 3D, isolamento termico, spessore 1 cm, dimensioni 50 x 50 cm, set da 10 m² (40 pannelli) (Lille).
- Descrizione prodotto: Pannelli decorativi in polistirolo per preti e soffitti. Un modo creativo di interior design. Dì addio alla noiosa monotonia! Crea il tuo stile di vita unico e personalizza la tua casa. I pannelli sono perfetti come un efficace elementi di progettazione e nascondere le crepe, dossi o difetti antiestetici simili.
- Specifiche tecniche del prodotto:
- Pannelli per controsoffitti in polistirene estruso
- Isolamento termico e acustico
- Utilizzabile in cantina e ambienti umidi
- Verniciabile con tutta parete vernice acrilica o a base d’acqua
- Privo di solventi, CFC, ecologico
- Colore: Bianco
- Molto facile da pulire
- Può essere usato all’interno
Pannello polistirolo decorativo (BERN)
- Nome: Pannello polistirolo decorativo per soffitto e parete effetto 3D isolante termico – spessore 1cm – dimensioni 50x50cm decosa, Confezione da 20mq (BERN)
- Prezzo: 82,00 €
- Uso consigliato: Decorativo e isolante termico per soffitto e parete
- Informazioni sull’articolo:
- Pannello decorativo in polistirolo per soffitto e parete con effetto isolante termico 3D spessore 1cm dimensioni 50x50cm decosa, pacco da 20m2 (BERNA)
- Marca: ean
- Tipo di prodotto: miglioramento_domestico
- Descrizione prodotto: Pannello polistirolo decorativo per soffitto e parete effetto 3D isolante termico – spessore 1cm – dimensioni 50x50cm decosa, Confezione da 20mq (BERN).
FAQ: Risposte alle Domande più Frequenti
1. Posso installare i pannelli isolanti termici interni da solo?
Sì, ma è consigliabile avere almeno una minima esperienza nel fai da te. Per risultati migliori e duraturi, è sempre meglio rivolgersi a un professionista.
2. Qual è il miglior materiale per isolare le pareti interne?
Dipende dalle esigenze specifiche. La lana di roccia è ottima per l’isolamento termico e acustico, mentre il poliuretano espanso è ideale per chi ha poco spazio. Il sughero è perfetto per chi cerca una soluzione ecologica.
3. Quanto posso risparmiare con l’isolamento interno?
Un buon isolamento interno può ridurre i consumi energetici del 20-30%, con un ritorno dell’investimento nel giro di pochi anni, soprattutto se si approfitta delle detrazioni fiscali.
I pannelli isolanti termici interni, un aiuto per la bolletta
L’isolamento termico interno con i pannelli isolanti rappresenta una soluzione efficace per migliorare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici. Scegliendo i materiali giusti e affidandosi a professionisti, è possibile ottenere risultati duraturi, approfittando anche delle detrazioni fiscali previste dall’ecobonus.